L'educatore cinofilo consiglia

Non esiste il cane perfetto, ma sicuramente ogni proprietario può fare qualcosa per cercare di essere soddisfatto del proprio compagno a quattro zampe.

Ci sono alcune regole fondamentali che sarebbe bene seguire sempre, con ogni animale, sia che in casa un proprietario accolga un cucciolo, sia che si tratti di un cane adulto.

E, per quanto sia più facile lavorare con un cane giovane, ottimi risultati si possono avere anche accogliendo un cane già grande. Purché si cerchi di insegnare a lui i principi fondamentali del vivere in casa e nella società, con la stessa pazienza che avremmo avuto con un cucciolo. E non è escluso che i risultati possano essere anche più rapidi.

Qualche consiglio indispensabile…

A seconda dell’età il cane ha bisogno di mangiare un numero diverso di volte nell’arco della giornata. E regolari vuol dire ad orari prestabiliti, consumati in pochi minuti e non nell’arco della giornata. Questo crea un giusto attaccamento al cibo (che è assolutamente nella sua indole) e ci permette, poi, di lavorare attraverso il rinforzo positivo legato al bisogno primario dell’alimentazione, utilizzando premietti per cani a lui graditi.

come ad un bambino non concediamo da subito l’utilizzo di tutte le cose “da grandi”, così è importante far conoscere al cane il valore di alcune cose. Come alcuni spazi di casa o alcune tempistiche che scandiscono le nostre giornate, in modo che possa adattarsi gradualmente e con discrezione anche ai nostri bisogni. La casa è una cosa degli umani ed è giusto che i cani la vivano come tale. Adattandosi ai giusti spazi e alle abitudini delle persone.

Il cane sa ascoltare e sa capire. Purchè io usi le stesse parole sempre per per indicare quella medesima azione.

Per i cani “il fuori” è una cosa importantissima. NON esiste il cane DA APPARTAMENTO in questo senso. Non è giusto abituare il cane all’utilizzo della traversina per poi fargliela usare tutta la vita. Il cane deve vivere le passeggiate, perchè sono per lui una valvola di sfogo importantissima, sono una necessità. Ed è bello, per lui, viverle con il suo proprietario.
“Il cane non è un nano da giardino”. Il che vuol dire che anche se ho un giardino enorme, tantissimi cani necessitano di vivere lo spazio fuori della proprietà. Per variare le loro giornate, le loro esperienze e sviluppare il loro naturale istinto alla “perlustrazione”.

Non esiste un solo tipo di collare, un solo tipo di pettorina o un solo tipo di guinzaglio. Ogni cane ha bisogno del suo. Di sicuro non consiglierò mai un collare “a strozzo” o un guinzaglio da un metro o uno “estensibile”. Come dicevano i latini “in medio stat virtus”.
Ce ne sono tanti tipi ed è giusto farsi consigliare da qualcuno che abbia la giusta esperienza.